Il Centro Linguistico Italiano Dante Alighieri di Roma dal 1994 si occupa dell’insegnamento della lingua e cultura italiana agli stranieri. Il CLIDA opera con una autorizzazione del MIUR ed è aperto tutto l’anno.
I corsi di formazione DITALS sono riconosciuti e monitorati dall’Università per Stranieri di Siena e variano per durata e tipologia, consentendo di raggiungere i requisiti richiesti e un’adeguata preparazione per gli esami DITALS di ogni livello. Hanno l’obiettivo di offrire ai partecipanti una base teorica e la possibilità di acquisire molteplici tecniche didattiche che possano permettere al futuro docente l’uso più adeguato degli strumenti utili ad affrontare l’esperienza di insegnamento in classe o in un percorso individuale.
Oltre ai moduli teorici si aggiungono esercitazioni pratiche per ideare e realizzare il materiale da impiegare nelle lezioni.
Dopo l’approfondimento teorico e la pratica didattica i corsi si concludono con una simulazione d’esame.
Prenota un incontro e vieni a trovarci: saremo felici di consigliarti nella scelta del corso giusto per te.
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai nemmeno un giorno nella tua vita.
Confucio
Scegli il corso che fa per te!
-
Durata del Corso: 30h
-
Contenuti: Formazione Glottodidattica 24h + preparazione all’esame + simulazioni 6h
-
Prezzo: 650,00 €
Fornisce una buona competenza generale nella didattica dell’italiano L2 in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita ad un particolare profilo di destinatari scelto dai candidati: (bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA – University Study Abroad).
Per sostenere l’esame DITALS 1 sono necessari i seguenti prerequisiti:
- Competenze linguistiche:
-
- per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 QCER in una lingua straniera sulla base dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale
- laurea specifica (laurea in lingue)
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta
- titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
- dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera
- Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
- certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER
- titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- diploma di Italiano di I grado dell’Università per Stranieri di Siena
- laurea in italianistica conseguita all’estero
- per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 QCER in una lingua straniera sulla base dei seguenti titoli:
-
- Titolo di studio: diploma di laurea o diploma di scuola superiore valido per l’ammissione all’università nel paese in cui è stato conseguitoFormazione glottodidattica: minimo 24 ore, acquisibili frequentando i nostri corsi, o attraverso il superamento dell’esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell’italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU
- Esperienza didattica:
- almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri (anche come assistentato in istituzioni pubbliche estere)
- almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all’estero.
- almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio di classi di italiano a stranieri.
Le ore di attività richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.
-
Durata del Corso: 36h
-
Contenuti: Formazione Glottodidattica 30h + preparazione all’esame + simulazioni 6h
-
Prezzo: 750,00 €
Fornisce una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
Per sostenere l’esame DITALS 2 sono necessari i seguenti prerequisiti:
- Competenze linguistiche:
- per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 QCER in una lingua straniera sulla base dei seguenti titoli: – certificazione internazionale
laurea specifica (laurea in lingue)
- per i candidati di madrelingua italiana il possesso di un livello minimo A2 QCER in una lingua straniera sulla base dei seguenti titoli: – certificazione internazionale
- superamento di un esame universitario nella lingua scelta
- titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta
- superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private
dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera - Per i candidati di madrelingua non italiana si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: – Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del QCER
- Titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
- Diploma di Italiano di I grado dell’Università per Stranieri di Siena
- Laurea in italianistica conseguita all’estero
- Titolo di studio: diploma di laurea in area umanistica o titolo post lauream attinente alla glottodidattica.
- Formazione glottodidattica: minimo 30 ore, acquisibili frequentando i nostri corsi, o superamento dell’esame finale di un corso universitario inerente alla didattica dell’italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico L-LIN/02) equivalente ad almeno 6 CFU.
- Esperienza didattica: Dichiarazione che attesti almeno 300 ore “qualificate” di insegnamento dell’italiano a stranieri, in Italia o all’estero. Per coloro che non possiedono una laurea umanistica le ore da svolgere sono 600.
Possono comunque essere ammessi coloro che, pur in possesso di un diploma di laurea in area non umanistica presentino una dichiarazione che attesti almeno 600 ore “qualificate” di attività di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all’estero.
Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle Certificazioni CEDILS e DILS) possono accedere all’esame DITALS di II livello in base ad uno dei seguenti percorsi:
- Diploma di laurea in area umanistica + esperienza (costituita da: 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri in Italia o all’estero e in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al I livello oppure tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS oppure percorso API – Attività propedeutica all’insegnamento + formazione sulla gestione della classe di italiano L2 (tramite: 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D, confronta nota b, oppure tramite il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU.
- Diploma di laurea in area non umanistica + 300 ore di insegnamento qualificato di italiano a stranieri in Italia o all’estero negli istituti in nota di cui massimo 60 di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS + 1 modulo integrativo di minimo 6 ore sulla prova D (vedi nota b).
-
Durata: 6h
-
Contenuti: Formazione teorica 2h + Prove pratiche e preparazione all’esame 4h
-
Prezzo: 120,00 €
-
Durata: 2.5h
-
Contenuto: Varie Sezioni
-
Prezzo: 100,00 €